sabato 22 dicembre 2012
lunedì 17 dicembre 2012
Due nuove Little Free Library a Corbetta
Lo scorso 14 giugno è stato avviato dalla Biblioteca Comunale di Corbetta - nell’ambito dell’iniziativa ufficiale Little Free Library nata negli Stati Uniti nel 2010 e diffusasi in tutto il mondo - il progetto Corbetta Little Free Library che ha portato alla realizzazione di una biblioteca in miniatura, posta sull’aiuola antistante la sede della biblioteca, da cui chiunque può prelevare un libro, inserendone un altro a disposizione di altri lettori.
Il progetto ha riscosso numerosi apprezzamenti non solo da parte dei nostri utenti (siamo anche stati contattati da colleghi di altre biblioteche interessati all'idea, ad esempio i bibliotecari di Comano Terme in Trentino), ha portato alla realizzazione da parte di un privato, la Bottega di Alice e Luca, di una minibiblioteca nel parco comunale di Villa Ferrario e ha suscitato interesse dei media, la stampa locale, ed anche siti specializzati sul web: ne segnaliamo due prestigiosi che hanno parlato di noi: la sezione Che bella idea! del sito del Cepell (Centro per il libro e la lettura - istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali) e il blog dell'editrice Topipittori.
Visto il successo dell’iniziativa (ricordiamolo, la nostra minibiblioteca – n. ufficiale 1774 - è la terza in Italia, la sesta in Europa, ma la prima in assoluto di una biblioteca pubblica!), l’Assessorato alla Cultura ha deciso di promuovere la realizzazione di altre due minibiblioteche ubicate in due frazioni della città: nella frazione di Castellazzo de Stampi (presso il parco di via Zara) e in quella di Cerello (in piazza don Cermenati).
Le due minibiblioteche - che saranno a breve registrate ufficialmente sul sito www.littlefreelibray.org e sulla relativa google map con i numeri 4150 /Castellazzo e 4151 /Cerello - saranno inaugurate e aperte al pubblico, sabato 22 dicembre 2012, alle ore 15.30 (Castellazzo) e alle ore 16.15 (Cerello).
Le istruzioni per l’uso sono molto semplici e indicate su un pannello collocato di fianco alle minibilioteche. Segnaliamo, in particolare, che i libri della Biblioteca Comunale di Corbetta e della Fondazione per Leggere non devono essere inseriti nella minibiblioteca per nessuna ragione.
Una piantina della città sul retro delle nostre tre minibiblioteche indica dove sono ubicate le altre.
LOCANDINA
LOCANDINA
Biblioletture e non solo: L'incredibile storia di Lavinia
Sabato 22 dicembre alle ore 11, in biblioteca, appuntamento natalizio con l'iniziativa Biblioletture e non solo... letture, animazioni, laboratori per i bambini dai 5 ai 10 anni.
L'associazione Amici della Musica A. Fanciosti presenta la fiaba musicata "L'incredibile storia di Lavinia".
Vi aspettiamo numerosi!
LOCANDINA
Vi aspettiamo numerosi!
LOCANDINA
giovedì 13 dicembre 2012
Chiusura straordinaria della biblioteca per attività didattiche con scuole
Lunedì 17 dicembre 2012 chiusura straordinaria della biblioteca di mattina (dalle 9.30 alle 12.00) per il gioco/laboratorio didattico rivolto alla scuole "La valigia per viaggiare nel mondo del libro" che si svolge in tutte le nostre sale, nell'ambito del progetto di promozione della lettura "Operazione Biblioteca".
sabato 1 dicembre 2012
Autori in biblioteca: Luca Manzi
Si tratta di una nuova iniziativa di promozione del libro e della lettura della Biblioteca di Corbetta che prevede l’invito da parte della biblioteca di autori e protagonisti della cultura italiana e la presentazione pubblica (in genere il sabato mattina) delle loro opere.
Il primo incontro si terrà sabato 15 dicembre 2012, alle ore 11.00, presso la sala multimediale della biblioteca, e avrà come protagonista Luca Manzi e il suo libro "Il destino è un tassista abusivo", edito da Rizzoli nel 2012. Introduce Matilde Meloni.
Un' occasione per chi avesse letto il libro per conoscere l'autore (che è anche l'ideatore della serie televisiva di culto Boris), per gli altri per scoprire una storia divertente con dei personaggi indimenticabili.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
LOCANDINA
INVITO
NPL: "Mio, bau, chicchirichì. Storie dal mondo degli animali",
Il progetto "Nati per Leggere alla Biblioteca di Corbetta" si inaugura con il laboratorio di lettura per bambini da 1 a 3 anni "Mio, bau, chicchirichì. Storie dal mondo degli animali", che si terrà in biblioteca martedì 4 dicembre, alle ore 16.15, nella sala bambini.
Vi aspettiamo!
LOCANDINA
PER SAPERNE DI PIU' SUL PROGETTO...
.
Vi aspettiamo!
LOCANDINA
PER SAPERNE DI PIU' SUL PROGETTO...
.
giovedì 22 novembre 2012
Lettura n.05 per il Gruppo di Lettura AnobiiBC: Il destino è un tassista abusivo di Luca Manzi
Nuovo libro per il Gruppo di Lettura Virtuale aNobiiBC: si tratta de Il destino è un tassista abusivo romanzo di Luca Manzi, pubblicato da Rizzoli nel 2012.
CLICCA QUI per unirti al Gruppo.
Sabato 15 dicembre, alle ore 11, Luca Manzi sarà a Corbetta, in biblioteca, a parlare del suo libro, nell'ambito dell'iniziativa "Autori in biblioteca". A breve maggiori informazioni.
martedì 20 novembre 2012
Nati per Leggere alla Biblioteca di Corbetta
La Biblioteca di Corbetta arricchisce le sue attività di promozione della lettura, in particolare quelle rivolte ai più piccoli, aderendo al progetto nazionale Nati per Leggere.
Il progetto è finalizzato alla promozione della lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, in quanto, come dimostrano studi e ricerche scientifiche, il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare ha una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura), ed inoltre consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all'approccio precoce legato alla relazione.
Il progetto è finalizzato alla promozione della lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, in quanto, come dimostrano studi e ricerche scientifiche, il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare ha una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura), ed inoltre consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all'approccio precoce legato alla relazione.
Alla Biblioteca Comunale di Corbetta il progetto Nati per Leggere si sviluppa attraverso una fitta rete di collaborazioni, in particolare con chi si occupa della prima infanzia a livello locale (ambulatorio pediatrico convenzionato con AslMi1, insegnanti e operatori dell'asilo nido G. Rodari e delle scuole dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo A. Moro), e si propone di:
- diffondere l’abitudine alla lettura ad alta voce ai bambini a casa e in biblioteca
- rendere disponibile in biblioteca libri per bambini di età prescolare (bibliografie Nati per Leggere) e materiali di approfondimento per genitori, operatori ed educatori
-organizzare eventi ed iniziative per offrire ai bambini e genitori occasioni di condivisione dell’esperienza della lettura, e di confronto e formazione per genitori ed operatori.
Prima attività del progetto sarà il laboratorio di lettura per bambini da 1 a 3 anni "Mio, bau, chicchirichì. Storie dal mondo degli animali", che si terrà in biblioteca martedì 4 dicembre, alle ore 16.15, nella sala bambini. A breve vi daremo maggiori informazioni.
Il Gruppo di Lettura BC su Nati due volte di Pontiggia
Come di consueto, ecco la sintesi - a cura questa volta di Maria Grazia Garavaglia - delle riflessioni del Gruppo di Lettura BC sul libro Nati due volte di Giuseppe Pontiggia, che è stato oggetto dell'incontro tenutosi in biblioteca lo scorso 10 novembre.
Tutti i presenti si sono sentiti particolarmente coinvolti leggendo la storia di Paolo: un bambino colpito da tetraparesi spastica fin dalla nascita a causa di un lungo e difficile travaglio.
Tutti i presenti si sono sentiti particolarmente coinvolti leggendo la storia di Paolo: un bambino colpito da tetraparesi spastica fin dalla nascita a causa di un lungo e difficile travaglio.
Più che un romanzo si potrebbe definire una storia vera, infatti è il racconto di vita di diversi personaggi.
lunedì 19 novembre 2012
Invito al Teatro alla Scala: stagione 2013
L’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale di Corbetta, in collaborazione con il GIS (Gruppo Interesse Scala), propongono l'iniziativa “Invito a Teatro alla Scala 2013" che prevede la possibilità di assistere a tre spettacoli al Teatro alla Scala con trasporto organizzato.
LOCANDINA
LOCANDINA
lunedì 12 novembre 2012
Leggo e sostengo. La borsa titoli della Fondazione per Leggere
Da oggi, lunedì 12 novembre, parte l’iniziativa “LEGGO E SOSTENGO”, la borsa titoli della Fondazione per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano.
Con questa iniziativa, gli utenti, che lo desiderano, potranno sostenere la propria biblioteca acquistando un libro tra quelli elencati in una lista che troveranno esposta nelle proprie biblioteche. I libri entreranno a far parte del patrimonio documentario della biblioteca
Con questa iniziativa, gli utenti, che lo desiderano, potranno sostenere la propria biblioteca acquistando un libro tra quelli elencati in una lista che troveranno esposta nelle proprie biblioteche. I libri entreranno a far parte del patrimonio documentario della biblioteca
Quando consegneranno il libro in biblioteca, verrà loro dato un adesivo, da apporre sul libro, con lo slogan dell’iniziativa e uno spazio apposito in cui mettere la propria firma.
giovedì 8 novembre 2012
Concorso Biblioteca Comunale di Corbetta. Scrivere, che passione!
Da oggi è online il bando del Concorso Biblioteca Comunale di Corbetta. Scrivere, che passsione!
Giunto alla decima edizione, prevede, come di consueto, due Sezioni (Incipit e Open) ed è articolato in tre categorie (Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado, Scrittori).
Giunto alla decima edizione, prevede, come di consueto, due Sezioni (Incipit e Open) ed è articolato in tre categorie (Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado, Scrittori).
Consegna/invio degli elaborati entro lunedì 11 marzo 2013.
martedì 30 ottobre 2012
Biblioletture e non solo: Che cos'è un libro illustrato?
Sabato 10 novembre 2012, alle ore 10.45, in biblioteca, nella sala bambini, nuovo appuntamento dell'iniziativa Biblioletture e non solo... letture, animazioni, laboratori per i bambini dai 5 ai 10 anni.
E' la volta del laboratorio Che cos'è un libro illustrato? con Francesca Archinto, responsabile della case editrice Babalibri.
LOCANDINA
E' la volta del laboratorio Che cos'è un libro illustrato? con Francesca Archinto, responsabile della case editrice Babalibri.
LOCANDINA
Gruppo di Lettura BC: Nati due volte di Giuseppe Pontiggia
Sabato 10 novembre 2012 alle ore 9.30, incontro del Gruppo di Lettura BC. Si parlerà del libro Nati due volte di Giuseppe Pontiggia.
Filosofia del gioco calcio: idee, schemi, goal da Socrate a Maradona
Lunedì 5 novembre, alle ore 21, presso la Sala Grassi, si conclude l'iniziativa Filosofia Scienza Società /riflessioni sul contemporaneo con l'incontro Filosofia del gioco calcio: idee, schemi, goal da Socrate a Maradona con Davide Grossi.
Ingresso gratuito, prenotazione telefonica obbligatoria.
martedì 23 ottobre 2012
L'ipad di Platone. Filosofia della scrittura e anime digitali
Lunedì 29 ottobre, alle ore 21, presso la Sala Grassi (Palazzo Comunale, via Cattaneo 25), secondo incontro dell'iniziativa Filosofia Scienza Società /riflessioni sul contemporaneo: L' ipad di Platone. Filosofia della scrittura e anime digitali. Con Mario Pireddu.
Ingresso gratuito, prenotazione telefonica obbligatoria.
Il Gruppo di Lettura BC su Menzogna e sortilegio di E. Morante
Un interessante ed articolato contributo di Paolo Pedrazzoli sulle riflessioni del Gruppo di Lettura BC sul libro Menzogna e sortilegio di Elsa Morante.
Riporto in breve i commenti dei partecipanti al Gruppo di Lettura; preceduti da una annotazione: tali contributi, per la loro immediatezza, vivacità spontanea e acuta penetrazione di quanto è essenziale del testo, hanno risvegliato prontamente l’attenzione e promosso la partecipazione di tutti alla discussione; rimuovendo quella patina un poco polverosa e quella sensazione di fatica che la lettura di un romanzo di tanto pregio, ma anche di tanta mole e di tanta violenza emotiva, aveva generato. Mi permetto alcune sottolineature, che sono i punti sui quali ho avvertito una grande sollecitazione e che riutilizzerò più avanti, nella presentazione anche di un mio piccolo contributo, mutuato proprio dalle suggestioni di tale “intreccio interattivo”.
Riporto in breve i commenti dei partecipanti al Gruppo di Lettura; preceduti da una annotazione: tali contributi, per la loro immediatezza, vivacità spontanea e acuta penetrazione di quanto è essenziale del testo, hanno risvegliato prontamente l’attenzione e promosso la partecipazione di tutti alla discussione; rimuovendo quella patina un poco polverosa e quella sensazione di fatica che la lettura di un romanzo di tanto pregio, ma anche di tanta mole e di tanta violenza emotiva, aveva generato. Mi permetto alcune sottolineature, che sono i punti sui quali ho avvertito una grande sollecitazione e che riutilizzerò più avanti, nella presentazione anche di un mio piccolo contributo, mutuato proprio dalle suggestioni di tale “intreccio interattivo”.
sabato 20 ottobre 2012
Comics! Fumetti in Biblioteca: la parola ai lettori
Sabato 27 ottobre, alle ore 11, prendono il via, dopo il successo dell'incontro sperimentale svoltosi lo scorso maggio, gli appuntamenti dell'iniziativa di promozione della lettura dei fumetti Comics! Fumetti in biblioteca. La parola ai lettori...
Si tratta di un’iniziativa che prevede l’organizzazione di incontri in biblioteca (a cadenza bimestrale, da ottobre a giugno) in cui lettori appassionati di fumetti presentano le loro storie e i loro personaggi preferiti. Chi fosse interessato può candidarsi contattando la biblioteca.
Protagonisti di questo primo incontro sono Marco Finazzi (Le avventure di Tintin) e Alessandro Delfino (Ironman extremis).
Vi aspettiamo!
LOCANDINA
Vi aspettiamo!
LOCANDINA
lunedì 15 ottobre 2012
Facebook e la filosofia
Lunedì 22 ottobre, alle ore 21, presso la Sala Grassi (Palazzo Comunale, via Cattaneo 25), prende avvio l'iniziativa Filosofia Scienza Società /riflessioni sul contemporaneo con il primo incontro dal titolo Facebook e la filosofia con Edoardo Acotto.
Ingresso gratuito, prenotazione telefonica obbligatoria.
Presenta il tuo libro in biblioteca: Danilo Lenzo
Sabato 20 ottobre, alle ore 11, in biblioteca, nuovo appuntamento dell'iniziativa "Presenta il tuo libro in biblioteca" che offre la possibilità ad autori ed editori, in particolare del nostro territorio, di presentare i propri libri in biblioteca.
In quest'occasione si recupera un incontro annullato lo scorso giugno con Danilo Lenzo che presenta il suo ultimo libro "La leggenda dei Croce Nera".
Visita alla mostra Picasso a Milano
L’Assessorato alla Cultura organizza per il giorno 4 dicembre 2012 una visita alla mostra Picasso Capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi attualmente in corso a Palazzo Reale a Milano.
Trasporto in autobus organizzato; ingresso mostra ore 17.55; partenza da Corbetta, piazza 1 maggio, ore 16.00; costo 14.50 € (biglietto + trasporto).
Prenotazione obbligatoria in biblioteca entro il 31 ottobre
Prenotazione obbligatoria in biblioteca entro il 31 ottobre
LOCANDINA
martedì 9 ottobre 2012
Invito a Teatro a Milano: programma stagione 2012-13
L’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale di Corbetta propongono anche per la stagione 2012-2013 la tradizionale iniziativa “Invito a Teatro a Milano” che prevede la possibilità per gli interessati di assistere a cinque spettacoli (musical e commedie) in alcuni dei principali teatri del capoluogo milanese, potendo usufruire del trasporto in autobus organizzato.
Ecco il programma e le modalità di partecipazione all’iniziativa.
LOCANDINA
PIEGHEVOLE
Ecco il programma e le modalità di partecipazione all’iniziativa.
LOCANDINA
PIEGHEVOLE
Libro n. 04 per il Gruppo di lettura virtuale AnobiiBC
Abbiamo pubblicato il quarto libro per il Gruppo di Lettura Virtuale aNobiiBC: si tratta de Il castello bianco, romanzo storico del Nobel per la letteratura Orhan Pamuk. Pubblicato nel 1985, è uscito in Italia nel 2006 da Einaudi.
CLICCA QUI per unirti al Gruppo.
sabato 6 ottobre 2012
Biblioletture e non solo: Il baule rubato
Sabato 13 ottobre, alle ore 11, in biblioteca, nella sala bambini, riprendono dopo la pausa estiva gli appuntamenti dell'iniziativa Biblioletture e non solo... letture, animazioni, laboratori per i bambini dai 5 ai 10 anni.
L'associazione il mosaiko presenta lo spettacolo di teatro musica Il baule rubato.
L'iniziativa fa parte del programma del BIBLIOPRIDE, la prima Giornata nazionale delle biblioteche, che si celebra a Napoli proprio il 13 ottobre. Si tratta di una ricorrenza promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche per ribadire l’importanza del sistema bibliotecario nazionale per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese; una giornata di sorprese e di scoperte per tutti gli italiani, lettori e non lettori, frequentatori di biblioteche e non; un’affermazione d’orgoglio per tutti i bibliotecari, che vogliono ribadire pubblicamente l’amore per la loro professione e chiedere maggiore attenzione da parte delle istituzioni.
I Gruppi di Lettura della Biblioteca di Corbetta
Con il mese di ottobre riprende in biblioteca l'iniziativa di promozione della lettura "Gruppi di Lettura della Biblioteca di Corbetta" per tutti coloro che amano leggere e vogliono condividere con altri appassionati dei percorsi di lettura: scegliere dei libri insieme, leggerli (o rileggerli) e poi scambiare pareri ed opinioni sulle letture.
Al momento, sono attivi gruppi che coinvolgono sia adulti che giovani della scuola secondaria di 1° grado, oltre al gruppo sperimentale virtuale sul social network Anobii. Da quest'anno, inoltre, c'è anche la possibilità per i ragazzi della scuola secondaria di 2° grado interessati di creare un loro gruppo di lettura.
La partecipazione è gratuita, basta iscriversi compilando l'apposito modulo che si può richiedere in biblioteca o scaricare dal sito. Ci si può iscrivere in qualsiasi momento!
Gli incontri (a cui si può partecipare anche senza aver letto il libro e … senza intervenire nella discussione) si tengono in biblioteca in giorni e orari concordati con i partecipanti, il gruppo virtuale è sulla nostra pagina Anobii/bibliocorbetta.
Per saperne di più: CLICCA QUI
sabato 29 settembre 2012
Filosofia Scienza Società / riflessioni sul contemporaneo
L' Assessorato alla Cultura e la Biblioteca di Corbetta promuovono ed organizzano una nuova iniziativa di divulgazione culturale dedicata all'approfondimento di tematiche filosofiche e scientifiche per proporre agli interessati, ed in particolare ai giovani, una riflessione su aspetti del pensiero e della società contemporanei.
La pop filosofia è il tema della prima edizione, articolata in tre incontri serali, alle ore 21, in programma lunedì 22, 29 ottobre e 5 novembre presso la Sala Grassi (c/o il palazzo comunale, in via Cattaneo 25).
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione telefonica obbligatoria durante gli orari di apertura della biblioteca.
LOCANDINA
Presenta il tuo libro in biblioteca: Bruna Cucco
Sabato 6 ottobre, alle ore 11, in biblioteca, riprendono, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti dell'iniziativa "Presenta il tuo libro in biblioteca" che offre la possibilità ad autori ed editori, in particolare del nostro territorio, di presentare i propri libri in biblioteca.
E' la volta di Bruna Cucco con il suo libro " Anna e Paolo. Perdersi e ritrovarsi".
LOCANDINA
lunedì 24 settembre 2012
Festa della Musica Città di Corbetta: 29 settembre
Ultimo appuntamento della Festa della Musica Città di Corbetta, sabato 29 settembre, alle ore 21, a Palazzo Brentano, con il Concerto a conclusione dell'anno giubilare somasco. Protagonisti: Ensemble strumentali dell'Accademia Musicale S. Girolamo degli Emiliani e Coro di voci bianche.
LOCANDINA
LOCANDINA
lunedì 17 settembre 2012
Gruppo di Lettura BC: Menzogna e sortilegio di Elsa Morante
Sabato 22 settembre 2012 alle ore 9.30, riprende dopo la pausa estiva l'attività del Gruppo di Lettura BC. Si parlerà del libro Menzogna e sortilegio di Elsa Morante e si comincerà a definire il percorso di lettura per gli incontri 2012 - 2013, che partiranno ufficialmente dal mese di ottobre.
Festa della Musica Città di Corbetta: 21 e 22 settembre
Altri due appuntamenti della Festa della Musica Città di Corbetta: venerdì 21 settembre, alle ore 21, a Palazzo Brentano, è la volta di Tommaso Maria Maggiolini e Michelangelo Pierini con il concerto Flûte à la Parisienne; sabato 22 settembre, sempre alle ore 21 e a Palazzo Brentano, il Coro Civico Polifonico Curia Picta propone Viaggio sulle note da Donizetti ai Beatles.
LOCANDINA
LOCANDINA
Avviso: chiusura biblioteca
Mercoledì 19 settembre la Biblioteca rimarrà chiusa al pubblico di mattina (ore 9.30 - 12.00) per corso aggiornamento professionale. Orario regolare nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00.
lunedì 10 settembre 2012
Festa della Musica Città di Corbetta: 14 e 15 settembre
Continua la Festa della Musica Città di Corbetta con due nuovi appuntamenti sul Loggiato del Palazzo Comunale: venerdì 14 settembre, alle ore 21, il concerto del Quintetto Orobie, a cura dell'Associazione Amici della Musica A. Fanciosti, e sabato 15 settembre, sempre alle ore 21, il duo flauto e arpa con Paola Dusio e Maria Elena Bovio, a cura dell'Associazione il Mosaiko.
lunedì 3 settembre 2012
Festa della Musica Città di Corbetta: 8 settembre
Sabato 8 settembre, alle ore 21, presso la torre medievale di Largo Cellere, secondo appuntamento di settembre della Festa della Musica Città di Corbetta con Notte di note in jazz con il Quintetto I wanna be in five.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il loggiato del Palazzo municipale.
venerdì 31 agosto 2012
Avviso : orario biblioteca
Da lunedì 3 settembre riprende il normale orario della biblioteca (e il servizio di interprestito e prenotazioni).
LINK ORARIO
LINK ORARIO
lunedì 27 agosto 2012
Festa della Musica Città di Corbetta: parte il programma di settembre
Sabato 1 settembre, alle ore 21, nella chiesa di S. Ambrogio, riprende la Festa della Musica Città di Corbetta con il Recital chitarristico di Fabio Montomoli a cura dell'Associazione il Mosaiko.
LOCANDINA
LOCANDINA
lunedì 16 luglio 2012
Avviso: sospensione servizio interprestito e chiusura biblioteca
Dal 2 al 29 agosto compreso il servizio di interprestito sarà sospeso e pertanto non sarà possibile effettuare prenotazioni nè via web nè tramite biblioteca.
Dal 13 al 22 agosto compreso la biblioteca rimarrà chiusa.
Dal 13 al 22 agosto compreso la biblioteca rimarrà chiusa.
giovedì 5 luglio 2012
Festa della Musica Città di Corbetta: 14 luglio
Sabato 14 luglio, alle ore 21, nella chiesa di S. Sebastiano, ultimo appuntamento prima delle vacanze della Festa della Musica Città di Corbetta con il concerto della Schola Cantorum S.Vittore .
L'iniziativa riprenderà il 1 settembre.
LOCANDINA
L'iniziativa riprenderà il 1 settembre.
LOCANDINA
Nuovo libro per il Gruppo di Lettura Virtuale aNobiiBC
Abbiamo pubblicato il nuovo libro per il Gruppo di Lettura Virtuale aNobiiBC: si tratta di Agosto, moglie mia non ti conosco! Un classico di Achille Campanile, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1931.
CLICCA QUI per unirti al Gruppo.
CLICCA QUI per unirti al Gruppo.
martedì 3 luglio 2012
Il Gruppo di Lettura BC su Oceano mare di A. Baricco
Due interessanti contributi di due componenti del Gruppo di Lettura BC sul libro (letto lo scorso maggio) Oceano mare di Alessandro Baricco:
- di Maria Paola Bedini, sulla scrittura di Baricco...
Quella di Alessandro Baricco in "Oceano mare" è una scrittura febbricitante, che a tratti assume i vezzi dei suoi personaggi, quasi a sottolinearne le caratteristiche abnormi per imporle alla nostra attenzione.Come quando, ad esempio, lascia i discorsi in bando, senza preoccuparsi di concluderli (abitudine, per latro, confrome a quella di molti parlanti reali e concreti!).
E' una scrittura ove il dialogo è sovente un continuo monologo e l'incoerenza coerente giustapposizione di impressioni ed immagini diverse, anzi, persino contrastanti, ma ppunto perciò compresenti.
Una scrittura che proprio per tali vie, liquide e fluttuanti, intimamente marine, riesce ad esprimere l'inesprimibile, ossia il torbido estuare delle nostre menti.
Una scrittura che proprio per tali vie, liquide e fluttuanti, intimamente marine, riesce ad esprimere l'inesprimibile, ossia il torbido estuare delle nostre menti.
E l'Oceano mare siamo noi, con i nostri flutti e le nostre maree, i nostri abissi e i nostri approdi, le nostre quieti e le nostre tempeste, le nostre lucidi analisi e i nostri deliri.
- di Paolo Pedrazzoli, pensieri e suggestioni liberamente tratti dalla lettura del libro, sussurrati e proposti, quasi in forma di personale esercitazione e di dialogo, nell’intento di suscitare altri pensieri e altre fantasticherie...
Un Romanzo che, per dirla franca mi è piaciuto: da subito si annuncia brillante, fonte di continue sorprese, capace di coinvolgere e trascinare nel regno della fantasia, là dove ogni divagazione sembra tradursi in possibilità. Suggestiona, avvince, sollecita l’immaginazione, accompagna nei sogni, conquista con l’affabulazione. Personalissimo esercizio di estetica letteraria, lirico, supera talora ogni attesa del bello. Sensibile, raffinato e penetrante, propone personaggi ambigui, vite di esseri comuni e straordinari, dei quali presenta sofisticati dettagli, narra sorprendenti peripezie alludendo all’umana complessità. Trasferisce il lettore in uno spazio incerto, intensamente metafisico, dalle tante valenze interpretative. Per questa strada, via via la leggerezza e l’idillio sono costretti a confrontarsi con l’incertezza, con l’ambivalenza e con il dolore, per raccogliersi infine attorno ai diversi volti della tragicità.
lunedì 25 giugno 2012
Corbetta Little Free Library: numero ufficiale
La Corbetta Little Free Library è la n. 1774 nel mondo, la prima in assoluto realizzata da una biblioteca pubblica, la terza in Italia (le prime due sono a Roma ) e la sesta in Europa.
PER TROVARCI SU GOOGLE MAP
View Little Free Library Details > Scroll Down in a larger map
PER TROVARCI SU GOOGLE MAP
View Little Free Library Details > Scroll Down in a larger map
Festa della Musica Città di Corbetta: 30 giugno
Sabato 30 giugno, alle ore 21, nuovo appuntamento della Festa della Musica Città di Corbetta a Castellazzo con il Concerto per il premio del territorio.
LOCANDINA
LOCANDINA
La salute come diritto: incontro con Gruppo Volontari emergency del Magentino
Venerdì 29 giugno, ore 21, presso la Sala Grassi, Via Cattaneo 25 a Corbetta: incontro sul tema "La salute come diritto" promosso dal Gruppo di Volontari Emergency del Magentino con il patrocinio del Comune di Corbetta. Nel corso della serata: proiezione del documentario "Life in Italy is ok", l'attività sanitaria ed umanitaria di Emergency in Italia rivolta a migranti, stranieri, nuovi poveri anche italiani.
venerdì 22 giugno 2012
Gianrico Carofiglio risponde al Gruppo di Lettura BC sul suo libro Il passato è una terra straniera
Una sintesi, a cura di Rosangela De Ciechi, delle riflessioni del Gruppo di Lettura BC sul libro "Il passato è una terra straniera" di Gianrico Carofiglio che sul suo forum ha risposto ad una domanda inviatagli dal Gruppo:
Ecco la risposta di Carofiglio:
Giorgio, 22 anni, famiglia di intellettuali borghesi, è uno studente modello, una sera incrocia Francesco, coetaneo, baro, affascinante e manipolatore.
Da quel momento la sua vita cambia per sempre….
Contemporaneamente si svolge l’inchiesta del tenente Giorgio Chiti, uomo introverso, che indaga su una serie di stupri.
Lo scenario è una Bari dai contorni sfocati, in cui ambienti segreti e torbidi fanno da sfondo a una quotidianità tranquilla e rassicurante.
E’ un thriller psicologico, una storia dolorosa e violenta sull’amicizia e sul tradimento, è anche la narrazione del fascino che il male esercita, in particolare nel periodo che separa l’adolescenza e la giovinezza dall’età adulta.
E’ un romanzo piu’ amaro e piu’ sofferto degli altri libri di Carofiglio, è scritto con stile sobrio e asciutto e conferma la capacità dell’autore di indagare tra le emozioni e i tormenti etici dell’individuo.
Il libro introduce il tema della scelta: io non sono vittima di qualcun altro ma responsabile delle mie decisioni.
Il passato è una terra straniera che ciascuno di noi si porta dentro e che in qualche misura condiziona il nostro presente.
La maggior parte di noi ha letto il libro con sofferenza e angoscia poiché è un romanzo che parla della realtà di un mondo che fa paura: droga, violenze, drammi, patologie e ci siamo sentiti coinvolti sia come genitori che come educatori.
I pareri discordi, scaturiti dalla discussione e riguardanti la famiglia di Giorgio, ci ha indotti a scrivere direttamente all’autore che cortesemente ha risposto.
Ecco la risposta di Carofiglio:
"I genitori si accorgono benissimo, con angoscia, che qualcosa di pericoloso sta accadendo, ma non trovano il modo di penetrare nel muro eretto da Giorgio. E' un cupio dissolvi che non tollera l'interferenza degli affetti. Probabilmente è il tema più drammatico di tutta la storia."
lunedì 18 giugno 2012
Festa della Musica Città di Corbetta: 23 giugno
Sabato 23 giugno, alle ore 21, in Piazza Canonica, nuovo appuntamento della Festa della Musica Città di Corbetta: Musica e parole senza frontiere a cura dell'Associazione Scuola Senza Frontiere
LOCANDINA
LOCANDINA
Aspiranti giallisti: il racconto di Carlotta Garavaglia e della classe 2°A della Scuola Secondaria di 1° grado
Pubblichiamo il racconto "Questione di tempo" scritto da Carlotta Garavaglia della classe 2°A della Scuola Secondaria di 1° grado di Corbetta nell'ambito delle attività "Letture in giallo" del progetto di promozione della lettura "Operazione Biblioteca". Sul racconto è stato fatto un lavoro di lettura scenica che ha coinvolto tutti i ragazzi della classe.
Buona lettura!
Questione di tempo
Erano le 20.20 e la festa dei diciott’anni di Jade Clancie andava a gonfie vele: si stava divertendo un mondo, come tutti gli invitati, ne era certa; le sembrava ancora impossibile che suo padre avesse organizzato una tale festa solo per lei e, nonostante gli avesse severamente proibito di presenziarvi (non voleva i genitori tra i piedi), in cuor suo non smetteva un attimo di ringraziarlo. Guardò l’orologio che teneva al polso, era un regalo di Andrew, il suo fidanzato: segnava le 20.25. Fu pervasa da un’ondata di emozione: era giunto il momento di mostrare a tutti il più bel regalo che avesse mai ricevuto: una bellissima collana in cui era incastonato un grosso rubino. Suo padre l’aveva comprata all’asta tenutasi alla Sothebis, a Londra, poche settimane prima. Jade richiamò l’attenzione su di sé:
-Signori e signore, è giunto il momento di mostrarvi il miglior gioiello della mia collezione, un regalo di mio padre…-
Mentre parlava un giovane ragazzo, amico della festeggiata, chiacchierava sottovoce con un invitato al suo fianco:
-Non lo trovi un po’ stupido? Mostrare quel gioiello così intendo. Chiunque potrebbe rubarlo, mi segui?-
L’altro si limitò a scrollare le spalle:
-Oh, bhe, godiamoci lo spettacolo…-
-Ecco a voi la collan…!-
giovedì 14 giugno 2012
Corbetta Little Free Library: prendi un libro, lascia un libro
A partire, da oggi, giovedì 14 giugno 2012, alle ore 10.30, è aperta al pubblico la Corbetta Little Free Library. Si trova sull’aiuola antistante l' edificio della biblioteca comunale.
E' una minibiblioteca, ossia una specie una specie di grande cassetta delle lettere con vetrina da cui chiunque può prendere un libro, lasciandone un altro a disposizione di altri lettori. I libri che vengono inseriti nella minibiblioteca devono essere etichettati utilizzando gli appositi bollini che si trovano all’interno della minibiblioteca stessa.
Il progetto promosso dalla Biblioteca Comunale di Corbetta, con il patrocinio della Fondazione Per Leggere - Biblioteche del Sud Ovest, nasce, prendendo spunto, da un' idea di Todd Bol, il quale per onorare la madre insegnante e amante dei libri appena deceduta, ha costruito nel 2010 davanti alla propria casa, negli Stati Uniti, nella città di Hudson nel Wisconsin, una biblioteca in miniatura, ossia una specie di grande cassetta delle lettere con vetrina da cui si possono consultare e prelevare libri (ed inserirne di nuovi).
Il progetto Little Free Library - che è ispirato alle iniziative di promozione della lettura come Bookcrossing volte a favorire la libera circolazione dei libri - ha avuto successo, si è diffuso negli Stati Uniti e ora anche in Europa, è così è stato creato anche un sito su cui registrare le minibiblioteche (abbiamo richiesto il numero ufficiale, siamo in attesa di riceverlo: dovrebbe essere la seconda in Italia, la prima di una biblioteca pubblica!)
lunedì 11 giugno 2012
Avviso: orario estivo della Biblioteca Comunale
A partire da lunedì 18 giugno e fino al 2 settembre è in vigore l'orario estivo della Biblioteca Comunale.
LINK ORARIO
LINK ORARIO
Festa della Musica Città di Corbetta: 16 giugno
Sabato 16 giugno, alle ore 21 (Loggiato del Palazzo Comunale), continua la Festa della Musica Città di Corbetta con l'esibizione dei Cantori di Calastoria.
LOCANDINA
LOCANDINA
Brerauno presenta la rivista Risma
Sabato 16 giugno, alle ore 11, in biblioteca l' Associazione Brerauno, con il patrocinio del Comune di Corbetta, presenta la rivista d'arte Risma. Interviene Riccardo Lisi, direttore del Museo della Rada di Locarno
LOCANDINA
Gruppo di Lettura BC: Oceano mare di A. Baricco
Sabato 16 giugno, alle ore 9.30, si tiene in biblioteca l'incontro del Gruppo di Lettura sul libro Oceano mare di Alessandro Baricco.
Festival Internazionale di Teatro Urbano
Venerdì 15 giugno alle ore 21.45 presso il parco di Via Zara, fraz. Castellazzo de' Stampi si terrà lo spettacolo Fuoco con la Compagnia dei Folli. Ingresso libero.
PROGRAMMA FESTIVAL
PROGRAMMA FESTIVAL
sabato 9 giugno 2012
Avviso: Presenta il tuo libro in biblioteca: Danilo Lenzo
La presentazione è rinviata in data 20 ottobre 2012.
martedì 5 giugno 2012
Aspiranti giallisti: l'ebook della classe 2D della Scuola Secondaria di 1° grado di Corbetta
Pubblichiamo l' ebook in formato pdf "Un fiume di sangue, una cascata di gialli" realizzato dai ragazzi della classe 2D della Scuola Secondaria di 1° grado, nell'ambito delle attività "letture in giallo" del progetto di promozione della lettura "Operazione Biblioteca" che viene proposto ogni anno agli studenti delle scuole di Corbetta.
Buona lettura!
LEGGI EBOOK
lunedì 4 giugno 2012
Festa della Musica Città di Corbetta: 8 e 9 giugno
Venerdì 8 e sabato 9 giugno continua la Festa della Musica Città di Corbetta con due nuovi appuntamenti: il Recital pianistico e il Concerto Crescendo in musica della Associazione Amici della Musica A. Fanciosti.
LOCANDINA
LOCANDINA
Presenta il tuo libro in biblioteca: Danilo Lenzo
Sabato 9 giugno, alle ore 11, in biblioteca, nuovo appuntamento dell'iniziativa "Presenta il tuo libro in biblioteca" che offre la possibilità ad autori ed editori, in particolare del nostro territorio, di presentare i propri libri in biblioteca.
E' la volta di Danilo Lenzo con il suo ultimo libro "La leggenda dei Croce Nera".
link libroE' la volta di Danilo Lenzo con il suo ultimo libro "La leggenda dei Croce Nera".
LOCANDINA
martedì 29 maggio 2012
I racconti vincitori del 9° Concorso Biblioteca Comunale di Corbetta
Ieri sera si è svolta la premiazione del 9° Concorso Biblioteca Comunale di Corbetta "Scrivere, che passione!"
Ecco la classifica finale, gli elaborati vincitori e la foto di gruppo dei premiati con l'Assessore alla Cultura e la giuria.
Scuola Secondaria 1° grado – Sezione Open
Linda Gibertini
Scuola Secondaria 1° grado – Sezione Incipit
Martina Cecilia Pomarico
Magda Lo Monaco
Giovanni Castoldi
Riccardo Magni
Beatrice Bertocchi
Scuola Secondaria 2° grado – Sezione Open
Sara Stefania Barone
Scuola Secondaria 2° grado – Sezione Incipit
Luca Viganò
Alessandro Lattuada
Sonia Ceriotti
Scrittori – Sezione Open
Pierluigi Mondani
Scrittori – Sezione Incipit
Stefania Colella
Maria Gabriella Licata
Maria Elisa Tessarin
giovedì 24 maggio 2012
Festa della Musica Città di Corbetta
Il 30 maggio prende il via la 6° edizione della Festa della Musica Città di Corbetta promossa dall'Assessorato alla Cultura.
La manifestazione è finalizzata alla promozione della musica ed al sostegno dell'attività delle istituzioni locali e dei giovani artisti del territorio e alla valorizzazione attraverso la cultura dei luoghi più belli e di pregio architettonico della città: dalla chiesa di S. Vittore a Palazzo Brentano, dal Parco di Villa Angelo Della Torre a Piazza Canonica, dalle Chiese di S. Sebastiano e S. Ambrogio al Loggiato del Palazzo Municipale, alla Torre altomedievale di Largo Cellere
Il programma è vario ed articolato e prevede ben 14 appuntamenti, dal 30 maggio al 29 settembre che coinvolgono tutte le principali realtà musicali attive a Corbetta.
LOCANDINA
PROGRAMMA
martedì 22 maggio 2012
Nuovo libro per il Gruppo di Lettura Virtuale aNobiiBC
Abbiamo pubblicato il nuovo libro per il Gruppo di Lettura Virtuale aNobiiBC: si tratta di Nudi e crudi, romanzo breve del commediografo inglese Alan Bennett, pubblicato in Italia da Adelphi nel 2001.
CLICCA QUI per unirti al Gruppo.
CLICCA QUI per unirti al Gruppo.
![]() |
lunedì 21 maggio 2012
Comics! Fumetti in biblioteca
Sabato 26 maggio, alle ore 11, appuntamento in biblioteca con Comics! Fumetti in biblioteca. La parola ai lettori...
Si tratta di un incontro in cui tre appassionati lettori di fumetti presentano al pubblico le loro storie e personaggi preferiti: Corto Maltese di Hugo Pratt, Monster di Naoki Urasawa, Batman di Frank Miller.
Un 'occasione per gli appassionati per condividere le proprie letture, per gli altri per scoprire il mondo dell'arte del fumetto e magari esserne contagiati.
L'iniziativa fa parte del programma della campagna nazionale di promozione della lettura IL MAGGIO DEI LIBRI organizzata ogni anno da Il Centro per il libro e la lettura, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, per favorire e stimolare, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.
mercoledì 16 maggio 2012
Concorso Biblioteca Comunale di Corbetta: i vincitori
Sul sito della Biblioteca sono stati pubblicati i nomi dei vincitori del Concorso Biblioteca Comunale di Corbetta "Scrivere, che passione!".
La premiazione di terrà lunedì 28 maggio, alle ore 21, presso il Palazzo Comunale (sala Grassi).
La premiazione di terrà lunedì 28 maggio, alle ore 21, presso il Palazzo Comunale (sala Grassi).
mercoledì 9 maggio 2012
33, il club del vinile
Sabato 19 maggio, alle ore 10.30 in biblioteca, nella sala multimediale, si terrà l'iniziativa 33, il club del vinile, incontro/invito all'ascolto di dischi in vinile che, a tutt’oggi, secondo molti esperti, rappresentano ancora il miglior supporto per un ascolto high-fidelity.
L’incontro è gestito da tre utenti della biblioteca appassionati di musica che, dopo una breve introduzione storico/tecnica sul supporto in vinile, proporranno al pubblico l’ascolto di brani di classica, jazz e rock.
L’iniziativa è completata da una piccola mostra di dischi originali e da una piccola rassegna bibliografica con alcuni testi dedicati alla musica.
Per gli appassionati di musica di tutte le generazioni, ma in particolare per i giovani, nati nell'era del cd, per far loro scoprire i dischi che hanno entusiasmato genitori e nonni.
sabato 5 maggio 2012
Proiezione in biblioteca del documentario Life in Italy is ok a cura di Emergency del Magentino
Sabato 12 maggio, alle ore 10, nella sala multimediale della biblioteca, il Gruppo Volontari Emergency del Magentino, con il patrocinio del Comune di Corbetta e della Fondazione "Per Leggere", propone al pubblico la proiezione del documentario "Life in Italy is ok".
Il documentario tratta dell'attività sanitaria di Emergency in Italia - iniziata nel 2006 con l'apertura dei poliambulatori di Palermo e Marghera (VE) e con due cliniche mobili, i Polibus, in Sicilia, Calabria e Puglia - raccontata da migranti, stranieri, nuovi poveri italiani che hanno ricevuto aiuto e cure dai medici di Emergency
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il Gruppo di Lettura BC su La masseria delle allodole di Antonia Arslan
Le riflessioni del Gruppo di Lettura BC sul libro La masseria delle allodole di Antonia Arslan in una sintesi di Anna Maria Bianchi.
Molti nomi, diverse generazioni intessono la storia di questo libro, che è la storia sofferta di un popolo, quello armeno, vittima del primo genocidio del ventesimo secolo.
La vicenda narrata emerge dai ricordi dell’autrice e trae spunto dalle sorti della sua famiglia, che nel maggio del 1915 subisce, come tanti altri armeni, la discriminazione e la persecuzione ad opera dei turchi.
Uomini e bambini maschi vengono barbaramente trucidati, “decapitati” e per le donne inizia una lunga marcia forzata, segnata da violenze, crudeltà, umiliazioni.
Le donne sono le straordinarie “eroine” di questa tragedia, compongono gli episodi della storia con la forza d’animo, il coraggio, la dignità e il senso di responsabilità che le porta a non arrendersi, a sacrificarsi per la salvezza dei loro figli.
Gradualmente, nello scorrere lento, laborioso e sereno della vita dei protagonisti si insinuano i segnali di un dramma che si sta per scatenare, di un pericolo, un orrore incombente.
“Si sentiva odore di sangue nell’aria, si fiutava il male”. Questa percezione olfattiva pervade tutto il romanzo, coinvolge il lettore, scuote la sua sensibilità, sino quasi a fargli avvertire “l’odore acido della morte, che si diffonde come un miasma e che ristagna come un fetido fiato tutto intorno alla città di Aleppo”.
Uno dei pregi di questo libro, scritto con una prosa avvolgente, garbata, incisiva, è proprio quello di emozionare e nel contempo far riflettere sui valori della vita, sulla forza dell’amore, dell’amicizia, della solidarietà, sia pure nel contesto tragico del “calvario armeno”.
Un altro aspetto interessante è il tema della fede, c’è sempre tra le righe un rimando all’al di là, ai campi verdi del cielo ed è forse proprio questa profonda religiosità che aiuta ad affrontare le situazioni estreme, ad intravedere la luce oltre “il grande male”.
Un libro, dunque, da leggere con attenzione per ascoltare la voce di un popolo e per non dimenticare.
martedì 24 aprile 2012
Biblioletture e non solo: L'alfabeto di Ninetta
Sabato 5 maggio, alle ore 11, nuovo appuntamento in biblioteca con l'iniziativa Biblioletture e non solo... letture, animazioni, laboratori per i più piccoli.
L'associazione il mosaiko presenta la lettura animata e musicata L'alfabeto di Ninetta liberamente ispirata al libro "Se vede una scala, Ninetta curiosa” di Alfa Beta ed. Carthusia. Il volume è dedicato alla Clinica Pediatrica di Emergency a Mayo in Sudan, a cui l'autore dona le sue royalties sulle vendite.
L'iniziativa fa parte del programma della campagna nazionale di promozione della lettura IL MAGGIO DEI LIBRI organizzata ogni anno da Il Centro per il libro e la lettura, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, per favorire e stimolare, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.
Vi aspettiamo!
Gruppo di Lettura BC: Il passato è una terra straniera di G. Carofiglio
Sabato 5 maggio, alle ore 9.30, si tiene in biblioteca l'incontro del Gruppo di Lettura sul libro Il passato è una terra straniera di Gianrico Carofiglio.
lunedì 23 aprile 2012
Novità MedialibraryOnLine: musica gratis da scaricare per gli iscritti alla biblioteca
Su MediaLibraryOnLine arriva un nuovo servizio per gli amanti della musica: download gratuito e legale di brani mp3 senza DRM di artisti della Sony. La collezione copre tutta la storia della musica e ogni genere musicale recente e contemporaneo.
La novità di questo servizio consiste nella possibilità per gli utenti delle biblioteche di scaricare gratuitamente sul proprio supporto preferito (chiavetta, computer, tablet, lettore mp3, smartphone, ecc.) tracce musicali senza DRM, cioè libere da qualsiasi protezione, che restano per sempre di proprietà dell'utente stesso.
C’è solo un limite e riguarda il numero di download, che non possono essere più di 3 a settimana per utente. Significa comunque poter scaricare circa 1 album al mese o 12 album all’anno. Gli appassionati di musica possono crearsi una discoteca invidiabile a costo zero ma assolutamente legale.
La novità di questo servizio consiste nella possibilità per gli utenti delle biblioteche di scaricare gratuitamente sul proprio supporto preferito (chiavetta, computer, tablet, lettore mp3, smartphone, ecc.) tracce musicali senza DRM, cioè libere da qualsiasi protezione, che restano per sempre di proprietà dell'utente stesso.
C’è solo un limite e riguarda il numero di download, che non possono essere più di 3 a settimana per utente. Significa comunque poter scaricare circa 1 album al mese o 12 album all’anno. Gli appassionati di musica possono crearsi una discoteca invidiabile a costo zero ma assolutamente legale.
lunedì 16 aprile 2012
Borse di studio "Fernanda Cucchi"
Sabato 21 aprile, alle ore 10, in biblioteca, il Sindaco consegna agli studenti neolaureati di Corbetta le borse di studio in memoria della moglie Fernanda Cucchi.
martedì 10 aprile 2012
mercoledì 4 aprile 2012
Avviso: sospensione servizio interprestito dal 5 al 18 aprile
La Fondazione per Leggere ha sospeso le prenotazioni dei libri e degli altri materiali dal 5 al 18 aprile.
Durante questo periodo non sarà quindi possibile prenotare libri e altri materiali provenienti da biblioteche diverse dalla nostra, sia on-line che direttamente al bancone della biblioteca.
Il servizio riprenderà regolarmente dal giorno 19 aprile.
Durante questo periodo non sarà quindi possibile prenotare libri e altri materiali provenienti da biblioteche diverse dalla nostra, sia on-line che direttamente al bancone della biblioteca.
Il servizio riprenderà regolarmente dal giorno 19 aprile.
lunedì 19 marzo 2012
aNobiiBC: Gruppo di lettura "virtuale" della Biblioteca di Corbetta
La Biblioteca di Corbetta ha creato un Gruppo di lettura "virtuale" sulla sua pagina aNobii, il social network dedicato ai libri e alla lettura.
Con questa iniziativa, la biblioteca propone a chi desidera partecipare al Gruppo libri e letture di diverso genere, senza un percorso definito, per lo più narrativa, dai classici ai contemporanei, ma anche qualche testo di saggistica, poesia, teatro e fumetti.
Un libro alla volta (in genere ogni due mesi) da leggere e commentare.Tutti i libri sono disponibili nel catalogo della biblioteca e della Fondazione per Leggere.
Partecipare è molto semplice. Tutte le info le trovate nella LOCANDINA
Ecco il LINK alla pagina del gruppo.
Il primo libro in lettura è : L'anno della lepre di Aarto Paasillinna.
Con questa iniziativa, la biblioteca propone a chi desidera partecipare al Gruppo libri e letture di diverso genere, senza un percorso definito, per lo più narrativa, dai classici ai contemporanei, ma anche qualche testo di saggistica, poesia, teatro e fumetti.
Un libro alla volta (in genere ogni due mesi) da leggere e commentare.Tutti i libri sono disponibili nel catalogo della biblioteca e della Fondazione per Leggere.
Partecipare è molto semplice. Tutte le info le trovate nella LOCANDINA
Ecco il LINK alla pagina del gruppo.
Il primo libro in lettura è : L'anno della lepre di Aarto Paasillinna.
Biblioletture e non solo: Girotondo intorno al mondo
Sabato 31 marzo, alle ore 11, in biblioteca, nuovo appuntamento con l'iniziativa Biblioletture e non solo... letture, animazioni, laboratori per i più piccoli. Ritornano Le Fenicie Teatro con lo spettacolo Girotondo intorno al mondo, un piccolo viaggio tra storie e fiabe del mondo
LOCANDINA
Non mancate!
LOCANDINA
Gruppo di Lettura BC: Finzioni di J.L. Borges
Sabato 24 marzo, alle ore 9.30, si tiene in biblioteca l'incontro del Gruppo di Lettura sul libro Finzioni di Jorge Luis Borges.
![]() |
www.adelphi.it |
giovedì 15 marzo 2012
17 marzo: Giornata dell' Anniversario dell'Unità d'Italia
Il Consiglio dei Ministri ha istituito, su proposta del sottosegretario alla comunicazione e all'editoria, la Giornata dell'Anniversario dell' Unità d' Italia, da celebrare il 17 marzo di ogni anno, data in cui fu proclamato nel 1861 il Regno d'Italia.
La Biblioteca di Corbetta la celebra proponendo nella sua pagina aNobii una selezione di testi (anche per bambini e ragazzi), alcuni dei quali saranno esposti in biblioteca il giorno dell'anniversario.
Sulla pagina delicious qualche sito per approfondimenti.
Sulla pagina delicious qualche sito per approfondimenti.
Ecco il testo del comunicato ufficiale della Presidenza del Consiglio dello scorso 9 marzo:
Il 17 marzo è una data dal forte valore simbolico per l’Italia. È in questa data che centocinquanta anni fa, nel 1861, è stato proclamato il Regno d’Italia. Il 17 marzo rappresenta quindi il punto di arrivo nel percorso dell’unificazione nazionale e, al tempo stesso, il punto di partenza del cammino verso il completamento dell’unificazione del Paese.
Per queste ragioni il Consiglio dei Ministri ha istituito, su proposta del Sottosegretario alla comunicazione e all’editoria, la “Giornata dell’Anniversario dell’Unità d’Italia”, da celebrare il 17 marzo di ogni anno. La nuova solennità civile, che quindi non comporta riduzioni degli orari negli uffici e nelle scuole, rappresenta la sintesi di un anno intenso di celebrazioni ed eventi - quello appena trascorso- durante il quale si è celebrato il Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, con una vasta partecipazione della società civile e delle Istituzioni. Crea inoltre un’occasione nuova per tenere viva nella società civile e nelle istituzioni la memoria dell’anniversario.
Durante la Giornata della nascita dello Stato italiano è prevista l’organizzazione di iniziative, su tutto il territorio nazionale e, in particolare, nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle città e nei luoghi di preminente rilievo per il processo di unificazione e di costituzione dello Stato italiano. Le iniziative comprendono giornate di studio, dibattiti e convegni scientifici, ma anche occasioni ricreative finalizzate a coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini. Dall’iniziativa non deriveranno nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
![]() |
www.italiaunita150.it |
lunedì 12 marzo 2012
Il Gruppo di Lettura BC su Tre cavalli di Erri De Luca
Sabato 28 gennaio 2012 si è svolto presso la Biblioteca Comunale il secondo incontro del Gruppo di Lettura BC dedicato a Tre cavalli di Erri De Luca. Ecco quanto è emerso dal confronto tra i partecipanti in una sintesi di Giuseppina Colombini.
Tre anni una siepe
Tre siepi un cane
Tre cani un cavallo
Tre cavalli un uomo ( tre stagioni la durata della vita di un un uomo)
La storia che si racconta è quella di un uomo che ha instaurato un privilegiato rapporto con la natura e con i libri, segnato da un passato d’amore e di dolore, di incontri e di perdite, di legami profondi e liberi, sempre capace di vita, mai di fuga.
Una storia piccola, con contenuti universali e con riferimenti alle Sacre Scritture.
Il linguaggio poetico, ritmico, quasi musicale, spezzato può sembrare artificioso: non lo è, è naturale.
Non è una storia che scorre lineare secondo i consueti tempi e ritmi di un racconto perché le frasi sono tanto essenziali quanto incisive, brevi, spezzate quasi balbuzienti.
Ti obbligano a fermarti per una continua, qualcuno pensa, forzata riflessione.
E’ un libro sapienziale che ti invita a leggere piano per non smarrirti nelle belle immagini poetiche e colorate di terra e vento, di alberi e uomini; che ti invita alla rilettura per scavare nelle parole scagliose per svelare la saggezza dei semplici nelle metafore, per controllare emozioni intense di rime scarne e aspre, per riflettere sulla libertà, sulla solitudine, sull’amore, sull’accoglienza, sull’amicizia, sull’innocenza, sulla colpa, sulla pace di restituire un debito e riscattare un pegno“perché per essere amici tra uomini si deve essere pari”
Lo scrittore dice: “Parlare è percorrere un filo, scrivere è possederlo e dipanarlo”
Questo libro va dipanato per possederlo.
Chi non l’ha apprezzato, si ripromette di rileggerlo.
martedì 6 marzo 2012
Gruppo di Lettura BC: La masseria delle allodole di A. Arslan
Sabato 17 marzo, alle ore 9.30, si tiene in biblioteca l'incontro del Gruppo di Lettura sul libro La masseria delle allodole di Antonia Arslan.
domenica 4 marzo 2012
Avviso: sala bambini occupata di mattina per attività didattiche
Tutte le mattine, da lunedì 3 a giovedì 29 marzo (escluso sabato), la sala bambini sarà occupata per attività didattiche con le scuole nell'ambito della mostra Io, io, io... e gli altri?
mercoledì 29 febbraio 2012
Io, io, io ... e gli altri? Una mostra sui diritti dell' infanzia
Da sabato 3 marzo è possibile visitare in biblioteca la mostra itinerante (è già stata ospitata in diverse biblioteche e scuole della nostra penisola) sui diritti dei bambini Io, io, io ... e gli altri? con immagini e testi di alcuni dei più importanti autori ed illustratori attivi in Italia.
In tutto la mostra è formata da venti pannelli, dieci con testi in prosa e poesia dedicati al tema abbinati a dieci con le relative illustrazioni.
Messaggi verbali e messaggi figurati, parole e immagini, il binomio più efficace per proporre ai bambini argomenti seri e complessi, un' occasione per riesaminare i diritti dell’infanzia, dai diritti basilari legati alla sopravvivenza in condizioni decorose, a quelli forse meno evidenti ma altrettanto fondamentali (esempio al diritto dei bambini delle società cosiddette evolute a non essere sfruttati e bersagliati dalla pubblicità, specialmente televisiva), a quelli di non essere travolti dall’ansia degli adulti, perennemente in fermento e spesso assenti, al diritto ad essere educati come cittadini del mondo, imparando la solidarietà, la tolleranza, il rispetto, grazie alla capacità di ragionare con la propria testa.
La mostra è visitabile, durante gli orari di apertura della biblioteca, fino a sabato 31 marzo e rientra tra le attività del progetto di promozione della lettura "Operazione Biblioteca" per tutte le classi della Scuola Primaria di Corbetta per le quali sono previste delle visite guidate con laboratorio.
Sulla nostra pagina Flickr, le slideshow della mostra: CLICCA QUI
Sulla nostra pagina Flickr, le slideshow della mostra: CLICCA QUI
In ultimo il LINK al blog di Nicoletta Costa, in cui potete trovare aggiornamenti sulla mostra, sulle tappe, sulle biblioteche che la ospitano.
LOCANDINA
![]() |
www.nicolettacosta.it |
martedì 28 febbraio 2012
Corso Narr-azione: oggi il primo incontro
Oggi, alle 18.00, in biblioteca, inizia il corso di lettura espressiva ad alta voce Narr-azione. Ottimo riscontro di partecipanti, abbiamo raggiunto il numero massimo di 25.
Dona un libro ad Aulla: sabato 3 marzo in biblioteca
La biblioteca di Corbetta partecipa all'iniziativa di solidarietà, promossa da Fondazione Per Leggere e dal Comune di Abbiategrasso, a favore della Biblioteca di Aulla, il cui edificio e patrimonio sono andati distrutti dal terribile evento alluvionale del 25 ottobre 2011.
Chi vuole può venire in biblioteca sabato 3 marzo, dalle 9.30 alle 12.30, a donare un libro... contribuirete a ricostruire una biblioteca!
LOCANDINA
LOCANDINA
Presenta il tuo libro in biblioteca: gli appuntamenti di marzo
A marzo ritorna in biblioteca l'iniziativa "Presenta il tuo libro in biblioteca" che offre la possibilità ad autori ed editori, in particolare del nostro territorio, di presentare i propri libri in biblioteca. Sono previsti tre appuntamenti, come da tradizione, il sabato mattina alle ore 11.00, nella sala multimediale:
sabato 3 marzo
Il duro lavoro del malvagio
di Angelo Annovazzi
Edizioni Caosfera
a cura di Segnalibro Magenta
link libro
LOCANDINA
sabato 17 marzo
Il quaderno di Carla. I ricordi di Carla Morani deportata ad Auschwitz
di Massimiliano Tenconi e Alberto Magnani
a cura di Anpi Corbetta e Libreria editrice Memoria del mondo
link libro
LOCANDINA
sabato 24 marzo
Asilo Mariuccia. Un mito, una realtà
di Melita Diliberto
Editore Albatros
a cura di Segnalibro Magenta
link libro
LOCANDINA
giovedì 23 febbraio 2012
Carnevale in biblioteca...la sala bambini
La sala bambini e i suoi personaggi ... in maschera: il Pinocchio di legno realizzato da Mauro Dolci, Giulio Coniglio, l'oca Caterina e l'alce Alfredo disegnati da Nicoletta Costa, l'elefante Celestino e i suoi amici disegnati da Febe Sillani... Vuoi vederli? Vieni in biblioteca, oppure CLICCA QUI
martedì 21 febbraio 2012
Foto dello spettacolo "Il festone di Carnevale del gigante Sniffe e Snaffe"...
Foto dello spettacolo "Il festone di Carnevale del gigante Sniffe e Snaffe" proposto sabato scorso in biblioteca da Salvatore Fiorini (Teatro Laboratorio di Figura Pane e Mate di Fallavecchia) ai numerosi bambini che seguono la nostra iniziativa Biblioletture e non solo...
Se vi interessa vedere le foto con i protagonisti degli altri spettacoli/letture proposte andate alla nostra pagina FLICKR
martedì 7 febbraio 2012
MediaLibraryOnLine: la nostra biblioteca digitale
Dal sito di Fondazione Per Leggere gli utenti della Biblioteca possono accedere a MediaLibraryOnLine, un portale web che raccoglie tanti tipi di risorse digitali, tutte consultabili gratuitamente 24 ore su 24: musica, filmati, ebook, quotidiani e riviste, corsi a distanza, audiolibri, testi, banche dati, immagini.
Gli ebook sono scaricabili dal portale in prestito digitale per un periodo di 14 giorni, in formato PDF o EPUB. Per tutti i dettagli guardate la video guida su prestito digitale e DRM.
Gli ebook sono scaricabili dal portale in prestito digitale per un periodo di 14 giorni, in formato PDF o EPUB. Per tutti i dettagli guardate la video guida su prestito digitale e DRM.
Una vera e propria biblioteca digitale a vostra disposizione. Basta essere iscritti alla biblioteca.
Per saperne di più: CLICCA QUI
lunedì 6 febbraio 2012
Biblioletture e non solo: Il festone di Carnevale del gigante Sniffe e Snaffe
Sabato 18 febbraio alle ore 11.00, in biblioteca, continua l'iniziativa Biblioletture e non solo... letture, animazioni, laboratori per i più piccoli con lo spettacolo Il festone di Carnevale del gigante Sniffe e Snaffe a cura del Teatro Laboratorio di figura Pane e Mate.
Da non perdere...per tutti i bambini che vogliono divertirsi, festeggiando con noi (in anticipo) il Carnevale!
Da non perdere...per tutti i bambini che vogliono divertirsi, festeggiando con noi (in anticipo) il Carnevale!
LOCANDINA
Ebook: istruzioni per l'uso
Dal sito del quotidiano online Repubblica.it (Tecnologia) una semplice e sintetica guida su che cos'è un ebook e come si usa... Ecco il LINK
![]() |
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/02/02/news/ebook_la_guida-29225798/ |
giovedì 2 febbraio 2012
Il Gruppo di Lettura BC su "Il caso Saint - Fiacre" di Georges Simenon
Sabato 21 gennaio 2012 si è svolto presso la Biblioteca Comunale il primo incontro del Gruppo di Lettura BC dedicato a Il caso Saint-Fiacre di Georges Simenon. Ecco quanto è emerso dalla interessante discussione tra i partecipanti in una sintesi di Gabriele Cagnoli.
"Il libro appartiene alla serie dei “casi” del commissario Maigret ed è, perciò, un poliziesco, ma assolutamente diverso dagli altri: infatti in questo racconto Maigret appare quasi spettatore e la risoluzione del giallo spetterà ad uno tra i personaggi, in seguito ad una conclusione che condivide molto dei finali corali di Agatha Christie. Tutto trae origine da un foglietto anonimo pervenuto a Maigret: “Vi informo che nella chiesa di Saint-Fiacre, durante la prima messa del giorno dei Morti, sarà commesso un delitto”.
Il commissario decide subito di occuparsi personalmente del caso e perciò giunge in quel paesino di provincia che lo aveva visto fanciullo e adolescente, in quella chiesa semivuota, all’alba di un grigio e ventoso giorno d’inverno per assistere ad un misterioso delitto (anche in questo il romanzo si diversifica dagli altri polizieschi, infatti non è un delitto violento, non c’è spargimento di sangue).
Questo, in estrema sintesi, il contenuto del racconto (che non sveleremo), ma che comunque ha colpito i lettori del Gruppo soprattutto per altri motivi. Per molti di loro, il fascino principale dello scritto sta nella resa dell’ambiente e dei personaggi. Ad esempio la descrizione della livida atmosfera del giorno ventoso d’inverno in cui pare quasi di sentire la neve scricchiolare sotto le scarpe; oppure l’umidità di quelle stanze che sembra entrare nelle ossa. Quasi sempre anzi vi è rispondenza tra descrizione del paesaggio e personaggi, con una forma di corrispondenza esterno/interno decisamente affascinante.
Altro tema importante è quello del ricordo, anzi il tema del ricordo violato. In questo romanzo Maigret è spettatore perché la sua infanzia gli torna alla mente, ma non è un ritorno al Paradiso Perduto, bensì una discesa agli inferi, perché il ritorno alle radici consegna a Maigret un paese completamente mutato. Non sempre i ricordi della nostra giovinezza ci gratificano. Forse proprio per questo Maigret, frastornato per lo sconvolgimento della propria infanzia, non può che assistere ai fatti e limitarsi a suggerire e indirizzare ad un altro personaggio l’esito dell’indagine.
Altro punto chiave è proprio la descrizione dei personaggi che viene fatta da perfetto psicologo: nessuno di loro è effettivamente maligno o delinquente, ma sono tutti banali, la quintessenza del provincialismo, incapaci tutti di dare un senso alla propria vita. Tranne uno di essi, quello che sembrava il più infimo, troverà alla fine una possibilità di redenzione, forse perché appartenente ad una classe sociale diversa da quella degli altri.
Insomma, un giallo sui generis, che ha affascinato il Gruppo di Lettura dando vita ad una interessante e stimolante discussione.
Iscriviti a:
Post (Atom)