Dal 1 luglio il nostro blog si trasferisce sul nuovo sito della Biblioteca, trovere tutte le info a questo link . Il blog rimarrà comunque online.
Continuate a seguirci !
martedì 28 luglio 2020
Il blog si trasferisce sul nuovo sito
sabato 30 maggio 2020
Riapertura Archivio Saracchi
La riapertura dell’ archivio Fotografico Gianni Saracchi avverrà a partire da mercoledì 10 giugno 2020.
L'archivio sarà aperto
al pubblico il mercoledì mattina (dalle 9 alle 12), su appuntamento, contattando il Servizio Cultura e Biblioteca. La
richiesta di accesso, consultazione e eventuale duplicazione dei materiali va
effettuata, (previa registrazione ai servizi online del Comune di Corbetta)
online collegandosi al sito dell'archivio:
https://archiviosaracchi.comune.corbetta.mi.it/
https://archiviosaracchi.comune.corbetta.mi.it/
Per garantire la sicurezza degli operatori e degli utenti:
- l’accesso all’archivio sarà consentito agli utenti solo dopo che stata rilevata la temperatura corporea a cura degli addetti al controllo (se la temperatura risulterà superiore a 37,5° non sarà consentito l'accesso); ciascun utente dovrà compilare e sottoscrivere un'apposita dichiarazione e relativo modulo privacy.
- l’accesso sarà consentito ad un utente per volta (possono essere presenti in archivio contemporaneamente al massimo n. 2 persone compreso archivista) con mascherina obbligatoria e dopo essersi igienizzate le mani;
- per i materiali consultati dagli utenti è prevista una “quarantena” per un tempo di 7 giorni
Avviso: riprendono le prenotazioni online e il servizio di prestito interbibliotecario
Dal 3 giugno riprenderanno il servizio di interprestito interbibliotecario e le prenotazioni online.
Rimangono confermate le modalità di accesso alla biblioteca e di erogazione del servizio comunicate in occasione della riapertura.
-L'accesso alla biblioteca e' consentito solo su prenotazione telefonica o via e-mail: tel. 0297204370/1 email: info.cultura@comune.corbetta.mi.it
-Servizi attivi: prestito dei documenti e prenotazioni online; tutti gli altri servizi sono sospesi, non e' possibile aggirarsi o sostare nei locali, né utilizzare i servizi igienici e distributori bevande; i documenti a scaffale aperto sono maneggiati esclusivamente dai bibliotecari;
-Gli utenti devono entrare in biblioteca dall'ingresso laterale e seguire il percorso indicato: prima di entrare sarà rilevata la temperatura corporea e dovrà essere compilata e sottoscritta dagli utenti un' apposita dichiarazione (mascherina obbligatoria);
-L'accesso in biblioteca e' possibile per massimo n. 2 utenti ogni 15 minuti: possono essere presenti in biblioteca al massimo n. 2 utenti contemporaneamente, per un massimo di 15 minuti ciascuno.
-Per la restituzione dei materiali in prestito verrà predisposta una cesta in plastica all’ingresso; i documenti restituiti non verranno scaricati dalle tessere all'atto della restituzione, ma trascorsi i tre giorni (72 ore) previsti dalla "quarantena" per i documenti.
-Chi dovesse solo restituire i documenti presi in prestito, può utilizzare il box restituzione 24h posto all'esterno della biblioteca
-Non è possibile utilizzare, fino a nuovo avviso, la "Little Free Library" per lo scambio dei libri
LINEE GUIDA RIAPERTURA
Rimangono confermate le modalità di accesso alla biblioteca e di erogazione del servizio comunicate in occasione della riapertura.
-L'accesso alla biblioteca e' consentito solo su prenotazione telefonica o via e-mail: tel. 0297204370/1 email: info.cultura@comune.corbetta.mi.it
-Servizi attivi: prestito dei documenti e prenotazioni online; tutti gli altri servizi sono sospesi, non e' possibile aggirarsi o sostare nei locali, né utilizzare i servizi igienici e distributori bevande; i documenti a scaffale aperto sono maneggiati esclusivamente dai bibliotecari;
-Gli utenti devono entrare in biblioteca dall'ingresso laterale e seguire il percorso indicato: prima di entrare sarà rilevata la temperatura corporea e dovrà essere compilata e sottoscritta dagli utenti un' apposita dichiarazione (mascherina obbligatoria);
-L'accesso in biblioteca e' possibile per massimo n. 2 utenti ogni 15 minuti: possono essere presenti in biblioteca al massimo n. 2 utenti contemporaneamente, per un massimo di 15 minuti ciascuno.
-Per la restituzione dei materiali in prestito verrà predisposta una cesta in plastica all’ingresso; i documenti restituiti non verranno scaricati dalle tessere all'atto della restituzione, ma trascorsi i tre giorni (72 ore) previsti dalla "quarantena" per i documenti.
-Chi dovesse solo restituire i documenti presi in prestito, può utilizzare il box restituzione 24h posto all'esterno della biblioteca
-Non è possibile utilizzare, fino a nuovo avviso, la "Little Free Library" per lo scambio dei libri
LINEE GUIDA RIAPERTURA
giovedì 28 maggio 2020
Avviso
Lunedì 1 giugno, la biblioteca rimane chiusa.
giovedì 21 maggio 2020
Avviso Riapertura Biblioteca Comunale
La Biblioteca comunale riaprirà al pubblico il giorno 25 maggio 2020: l'accesso alla biblioteca e' consentito solo su prenotazione telefonica o via e-mail (prenotazioni a partire da lunedì 25 maggio):
tel. 0297204370/1 email: info.cultura@comune.corbetta.mi.it
gli utenti dovranno entrare in biblioteca dall'ingresso laterale: prima di entrare sarà rilevata la temperatura corporea e dovrà essere compilata e sottoscritta dagli utenti un' apposita dichiarazione (mascherina obbligatoria);
L'accesso in biblioteca e' possibile per massimo n. 2 utenti ogni 15 minuti: possono essere presenti in biblioteca al massimo n. 2 utenti contemporaneamente, per un massimo di 15 minuti ciascuno.
sarà possibile solo la consegna dei resi e il ritiro dei documenti prenotati e disponibili alla biblioteca di Corbetta; tutti gli altri servizi sono sospesi; il servizio di interprestito e le prenotazioni online saranno riattivati il 3 giugno.
per la restituzione dei materiali in prestito verrà predisposta una cesta in plastica all’ingresso; i documenti restituiti non verranno scaricati dalle tessere all'atto della restituzione, ma trascorsi i tre giorni (72 ore) previsti dalla "quarantena" per i documenti.
E' attivo il box restituzione 24h posto all'esterno della biblioteca
Non è possibile utilizzare, fino a nuovo avviso, la "Little Free Library" per lo scambio dei libri
In allegato l'avviso e le linee guida relative alle modalità di accesso e di erogazione del servizio
AVVISO RIAPERTURA BIBLIOTECA
LINEE GUIDA MODALITA' DI ACCESSO IN BIBLIOTECA
tel. 0297204370/1 email: info.cultura@comune.corbetta.mi.it
gli utenti dovranno entrare in biblioteca dall'ingresso laterale: prima di entrare sarà rilevata la temperatura corporea e dovrà essere compilata e sottoscritta dagli utenti un' apposita dichiarazione (mascherina obbligatoria);
L'accesso in biblioteca e' possibile per massimo n. 2 utenti ogni 15 minuti: possono essere presenti in biblioteca al massimo n. 2 utenti contemporaneamente, per un massimo di 15 minuti ciascuno.
sarà possibile solo la consegna dei resi e il ritiro dei documenti prenotati e disponibili alla biblioteca di Corbetta; tutti gli altri servizi sono sospesi; il servizio di interprestito e le prenotazioni online saranno riattivati il 3 giugno.
per la restituzione dei materiali in prestito verrà predisposta una cesta in plastica all’ingresso; i documenti restituiti non verranno scaricati dalle tessere all'atto della restituzione, ma trascorsi i tre giorni (72 ore) previsti dalla "quarantena" per i documenti.
E' attivo il box restituzione 24h posto all'esterno della biblioteca
Non è possibile utilizzare, fino a nuovo avviso, la "Little Free Library" per lo scambio dei libri
In allegato l'avviso e le linee guida relative alle modalità di accesso e di erogazione del servizio
AVVISO RIAPERTURA BIBLIOTECA
LINEE GUIDA MODALITA' DI ACCESSO IN BIBLIOTECA
mercoledì 20 maggio 2020
Avviso per Premio Letterario Biblioteca comunale
Il termine per la consegna degli elaborati del "Premio Letterario Biblioteca Comunale di Corbetta" è posticipato al giorno 10 giugno 2020.
Per quanto riguarda le modalità di consegna degli elaborati, sarà possibile:
- inviarli tramite posta indirizzandoli alla Biblioteca comunale di Corbetta, come previsto dal bando;
- inviarli tramite email all'indirizzo info.cultura@comune.corbetta.mi.it indicando nell'oggetto la dicitura "PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECA COMUNALE" e la SEZIONE a cui si partecipa (MEDIE/SUPERIORI/OPEN) e allegando copia in pdf dell'elaborato (solo pdf non altri formati: word, jpeg, ecc.) e della scheda di adesione (sempre in formato pdf) debitamente compilata.
N.B. Coloro i quali non potessero inviare gli elaborati per posta o tramite email, modalità da preferire per ragioni di sicurezza e per evitare assembramenti, a partire dal giorno 25 maggio, potranno consegnarli direttamente in biblioteca (previa prenotazione telefonica al n. 0297204370 o via email all'indirizzo info.cultura@comune.corbetta.mi.it) nelle modalità che saranno indicate dal personale all'atto della prenotazione e secondo quanto previsto dalle linee guida per l'accesso in biblioteca.
LOCANDINA
PIEGHEVOLE
MODULO DI ADESIONE
INFORMATIVA PRIVACY
Per quanto riguarda le modalità di consegna degli elaborati, sarà possibile:
- inviarli tramite posta indirizzandoli alla Biblioteca comunale di Corbetta, come previsto dal bando;
- inviarli tramite email all'indirizzo info.cultura@comune.corbetta.mi.it indicando nell'oggetto la dicitura "PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECA COMUNALE" e la SEZIONE a cui si partecipa (MEDIE/SUPERIORI/OPEN) e allegando copia in pdf dell'elaborato (solo pdf non altri formati: word, jpeg, ecc.) e della scheda di adesione (sempre in formato pdf) debitamente compilata.
N.B. Coloro i quali non potessero inviare gli elaborati per posta o tramite email, modalità da preferire per ragioni di sicurezza e per evitare assembramenti, a partire dal giorno 25 maggio, potranno consegnarli direttamente in biblioteca (previa prenotazione telefonica al n. 0297204370 o via email all'indirizzo info.cultura@comune.corbetta.mi.it) nelle modalità che saranno indicate dal personale all'atto della prenotazione e secondo quanto previsto dalle linee guida per l'accesso in biblioteca.
LOCANDINA
PIEGHEVOLE
MODULO DI ADESIONE
INFORMATIVA PRIVACY
lunedì 9 marzo 2020
Avviso
In seguito al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (dpcm 8 marzo 2020, n. 14266) si comunica che la biblioteca rimarrà chiusa al pubblico fino al giorno 3 aprile 2020 con conseguente sospensione di tutte le attività e le iniziative culturali programmate.
La consegna degli elaborati per il "Premio letterario Biblioteca comunale" è prorogata al giorno 14 aprile 2020.
La consegna degli elaborati per il "Premio letterario Biblioteca comunale" è prorogata al giorno 14 aprile 2020.
giovedì 5 marzo 2020
8 marzo Giornata internazionale della donna
dal 7 marzo, in biblioteca, presso l' area ingresso, sono esposti documenti sul tema. Tutti disponibili al prestito.
lunedì 2 marzo 2020
Proroga data consegna elaborati "Premio letterario Biblioteca comunale di Corbetta"
In seguito alle misure speciali per il contenimento del contagio coronavirus si comunica che la data di scadenza delm termine per la consegna degli elaborati del "Premio letterario Biblioteca comunale di Corbetta" è al momento prorogata dal 14 marzo al 23 marzo compreso.
LOCANDINA
PIEGHEVOLE
MODULO DI ADESIONE
INFORMATIVA PRIVACY
LOCANDINA
PIEGHEVOLE
MODULO DI ADESIONE
INFORMATIVA PRIVACY
Avviso
In seguito alle misure speciali per il contenimento del contagio coronavirus si comunica che per la settimana 2 - 8 marzo:
- la biblioteca è aperta al pubblico per il servizio di prestito con il normale orario di apertura;
- è sospeso il servizio di apertura serale;
- le sale studio, la sala bambini e le postazioni internet NON sono accessibili al pubblico;
- tutti gli eventi programmati (compresi i corsi per l'università della terza età) sono sospesi fino a nuovo avviso.
- la biblioteca è aperta al pubblico per il servizio di prestito con il normale orario di apertura;
- è sospeso il servizio di apertura serale;
- le sale studio, la sala bambini e le postazioni internet NON sono accessibili al pubblico;
- tutti gli eventi programmati (compresi i corsi per l'università della terza età) sono sospesi fino a nuovo avviso.
lunedì 24 febbraio 2020
Avviso
In seguito alle misure speciali per il contenimento del contagio Coronavirus emanate dalla Regione Lombardia e alle conseguente chiusura al pubblico della biblioteca fino al 1 marzo si comunica che:
- il corso pc avanzato, acquerello e maglia dell'Università della Terza età e del tempo libero sono sospesi. Le lezioni verranno recuparate in date da destinarsi, che saranno comunicate appena possibile
- l'uscita teatrale a Milano per lo spettacolo "Ghost" al Teatro degli Arcimboldi prevista per mercoledì 26 febbraio è annullata. Saranno comunicate appena possibile date sostitutive o eventuali rimborsi del biglietto.
- le iniziative previste sabato 29 febbraio in biblioteca (Book Club, Poetry Club, Film Club) sono annullate e rinviate in data da destinarsi: al momento, probabilmente al giorno 28 marzo 2020
- la mostra "Che mOPStra!" a cura di associazione OPS presso la Sala delle Colonne sarà chiusa al pubblico nelle giornate di sabato 29 e domenica 1 marzo.
- il corso pc avanzato, acquerello e maglia dell'Università della Terza età e del tempo libero sono sospesi. Le lezioni verranno recuparate in date da destinarsi, che saranno comunicate appena possibile
- l'uscita teatrale a Milano per lo spettacolo "Ghost" al Teatro degli Arcimboldi prevista per mercoledì 26 febbraio è annullata. Saranno comunicate appena possibile date sostitutive o eventuali rimborsi del biglietto.
- le iniziative previste sabato 29 febbraio in biblioteca (Book Club, Poetry Club, Film Club) sono annullate e rinviate in data da destinarsi: al momento, probabilmente al giorno 28 marzo 2020
- la mostra "Che mOPStra!" a cura di associazione OPS presso la Sala delle Colonne sarà chiusa al pubblico nelle giornate di sabato 29 e domenica 1 marzo.
Avviso
La biblioteca comunale di Corbetta rimarrà chiusa al pubblico fino al 1 marzo.
https://www.facebook.com/comunedicorbetta/photos/a.949736945075912/2785655828150672/?type=3&theater
https://www.facebook.com/comunedicorbetta/photos/a.949736945075912/2785655828150672/?type=3&theater
martedì 11 febbraio 2020
Io mi levo col pensier più in alto. La pittura di Raffaello
sabato 22 febbraio, alle ore 10.30, in biblioteca, in occasione del 500° anniversario della morte di Raffaello Sanzio, si tiene la conferenza:
Io mi levo col pensier più in alto. La pittura di Raffaello
con Stefano Zuffi, storico dell'arte
ingresso gratuito su prenotazione, si rilascia attestato su richiesta
LOCANDINA
Io mi levo col pensier più in alto. La pittura di Raffaello
con Stefano Zuffi, storico dell'arte
ingresso gratuito su prenotazione, si rilascia attestato su richiesta
LOCANDINA
mercoledì 5 febbraio 2020
Nati per leggere 0-36 mesi
Sabato 15 febbraio, primo incontro in biblioteca, nell'ambito delle attività di Nati per Leggere, del progetto di promozione della lettura "Il giardino dei libri " percorso di avvicinamento, in quattro incontri, al libro e alla lettura per genitori e bambini 0-36 mesi.
dalle ore 10.00 alle ore 11.00
Libri in fasce: per genitori e bambini 0 – 12 mesi
libro tra bianco e nero
dalle ore 11.15 alle ore 12.15
Il nido dei libri: per genitori e bambini 12– 36 mesi
libro come forme e colori
con Federica Grittini, pedagogista e Simona Brunetti, sociologa
ingresso libero, con prenotazione, fino ad esaurimento posti
LOCANDINA
dalle ore 10.00 alle ore 11.00
Libri in fasce: per genitori e bambini 0 – 12 mesi
libro tra bianco e nero
dalle ore 11.15 alle ore 12.15
Il nido dei libri: per genitori e bambini 12– 36 mesi
libro come forme e colori
con Federica Grittini, pedagogista e Simona Brunetti, sociologa
ingresso libero, con prenotazione, fino ad esaurimento posti
LOCANDINA
lunedì 3 febbraio 2020
15/02/2020: Silent Book Club Corbetta Biblioteca (incontro n. 10)
Sabato 15 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, in biblioteca, nuovo appuntamento del Silent Book Club Corbetta Biblioteca, in cui si legge insieme in silenzio.
L’iniziativa Silent Book Club nasce negli Stati Uniti con l'idea che incontrarsi in un luogo per condividere la lettura con gli amici sia divertente: il Silent Book Club Corbetta Biblioteca è il primo club italiano.
Non importa quale genere preferisci, fiction e non fiction, porta il tuo libro (oppure ne puoi prendere uno in prestito in biblioteca) al nostro incontro, leggeremo insieme, in silenzio: non ci sono letture assegnate, ognuno legge quello che vuole, nella parte finale dell'incontro si può socializzare e confrontarsi sui libri letti.
Non mancherà un coffee/tea break offerto dalla biblioteca.
10.00 -10.15: accoglienza partecipanti
10.15 -11.30: lettura silenziosa, coffee/tea break
11.30 -12.00: socializzazione e condivisione letture
Se ti piace leggere, unisciti a noi!
Ti aspettiamo!
LOCANDINA
Letture del Silent Book Corbetta Biblioteca Young
Letture del Silent Book Corbetta Biblioteca Young dedicato ai ragazzi a partire da 11 anni, che si è tenuto sabato 1 febbraio 2020
Si parla del Silent Book Club Corbetta
Un altro articolo sul nostro Silent Book Club: sul settimanale TuStyle (n.6/2020): per chi vuole leggerlo lo trova qui
10 febbraio: Giorno del Ricordo
Lunedì 10 febbraio, in biblioteca, presso l' area ingresso, sono esposti documenti sul tema disponibili al prestito.
LOCANDINA
LOCANDINA
mercoledì 22 gennaio 2020
8 febbraio: Corbetta Picture Book
Primo appuntamento di Corbetta Picture Book - piccolo festival dell'albo illustrato:
sabato 8 febbraio:
10.30/sala multimediale
La testualità dell’albo illustrato tra passato e presente
con Martino Negri
per genitori, insegnanti, studenti, bibliotecari, operatori culturali
10.45/sala bambini
Laboratorio creativo “Le stagioni in movimento”
[da “Le stagioni in movimento” di Ilaria Faccioli e Emanuele
Gipponi, Rizzoli]
con Ilaria Faccioli
per bambini dai 4 anni
posti limitati
ingresso gratuito, su iscrizione
si rilascia attestato di partecipazione su richiesta
LOCANDINA
sabato 8 febbraio:
10.30/sala multimediale
La testualità dell’albo illustrato tra passato e presente
con Martino Negri
per genitori, insegnanti, studenti, bibliotecari, operatori culturali
10.45/sala bambini
Laboratorio creativo “Le stagioni in movimento”
[da “Le stagioni in movimento” di Ilaria Faccioli e Emanuele
Gipponi, Rizzoli]
con Ilaria Faccioli
per bambini dai 4 anni
posti limitati
ingresso gratuito, su iscrizione
si rilascia attestato di partecipazione su richiesta
LOCANDINA
Etichette:
BAMBINI (0-6);,
BAMBINI (6-10),
INIZIATIVE ED EVENTI
01/02/2020: Silent Book Club Young per giovani lettori
Sabato 1 febbraio, dalle ore 10.45 alle ore 12.00, presso la sala multimediale, secondo appuntamento del Silent Book Club Corbetta Biblioteca Young (riservato a giovani lettori a partire da 11 anni) .
L’iniziativa Silent Book Club nasce negli Stati Uniti con l'idea che incontrarsi in un luogo per condividere la lettura con gli amici sia divertente. Se ti piace leggere, unisciti a noi!
L’iniziativa Silent Book Club nasce negli Stati Uniti con l'idea che incontrarsi in un luogo per condividere la lettura con gli amici sia divertente. Se ti piace leggere, unisciti a noi!
Non importa quale genere preferisci, avventura, fantasy, horror, fumetti o altro porta il tuo libro (oppure ne puoi prendere uno in prestito in biblioteca) al nostro incontro, leggeremo insieme, in silenzio. Non ci sono letture assegnate, ognuno legge quello che vuole. E infine si può socializzare e condividere le letture.
Ci sarà anche una “dolce” sorpresa offerta dalla biblioteca.
10.45 – 11.00: accoglienza partecipanti
11.00 – 11.45: lettura silenziosa
11.45 – 12.00: socializzazione e condivisione letture
Corbetta picture book - piccolo festival dell'albo illustrato
Sabato 8 febbraio prenderà il via la seconda edizione di "corbetta picture book - piccolo festival dell’albo illustrato”, organizzato dalla Biblioteca Comunale di Corbetta.
Quattro appuntamenti, uno al mese, sempre di sabato mattina, da febbraio a maggio, con l'obiettivo di avvicinare all'albo illustrato piccoli e grandi e di promuoverne la lettura e la conoscenza, attraverso laboratori e incontri con autori ed illustratori, rivolti ai bambini, e attività di approfondimento e workshop con studiosi, editori ed esperti, rivolti a genitori, insegnanti, studenti, operatori culturali.
Anche per questa seconda edizione avremo come ospiti illustratori di fama nazionale: Ilaria Faccioli, con un laboratorio dedicato al suo libro "Le stagioni in movimento"; Gaia Stella con un laboratorio sul suo ultimo albo "Bambini e bambole" di Gianni Rodari che ci dà anche l'opportunità di celebrare nella nostra iniziativa il centenario del grande scrittore; Cristina Bortolozzo con un laboratorio che segue il Metodo Bruno Munari sul celebre "Rose nell'insalata" dell'ecclettico artista-designer; Noemi Vola, con un laboratorio sul suo libro "Un orso sullo stomaco" vincitore nel 2018 del Premio Nazionale Nati per Leggere.
Di grande qualità anche il parterre degli esperti: Martino Negri, docente universitario, esperto in letteratura dell'infanzia e in picture book; Giovanna Zoboli, scrittrice ed editore (Topittori), impegnata in attività di studio e formazione sui temi della cultura rivolta all’infanzia; Giulia Mirandola, studiosa dei linguaggi dell’immagine ed in particolare dei libri senza parole; Francesca Chessa. illustratrice, attiva anche in progetti didattici e workshop, come quello sul colore in programma nella nostra iniziativa; Marnie Campagnaro, docente universitaria, autrice di numerose pubblicazioni sull’ albo illustrato ed esperta in particolare del rapporto albo/fiaba.
Ciascuno degli appuntamenti dell’iniziativa si articola in due momenti, che si svolgono in contemporanea; nella sala bambini, l'incontro con l'illustratore e il laboratorio rivolto ai bambini a partire dai 4 anni, nella sala multimediale, l'incontro di approfondimento per tutti gli interessati all'universo dell'albo illustrato.
Tutti le proposte sono gratuite, ma è necessaria l'iscrizione, causa posti limitati. Si rilascia attestato di partecipazione su richiesta.
lunedì 20 gennaio 2020
27 gennaio: Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell'Olocausto
Lunedì 27 gennaio, in biblioteca, presso l' area ingresso, sono esposti documenti sul tema disponibili al prestito.
mercoledì 15 gennaio 2020
Laboratori con Tiziana Romanin
Martedì 21 gennaio prendono il via, nella nostra sala bambini, i laboratori con Tiziana Romanin, una delle più importanti illustratrici italiane. I laboratori sono riservati alle classi della Scuola Primaria dell'Istituto comprensivo A. Moro di Corbetta nell'ambito del progetto "Operazione biblioteca: missione lettura" promosso ed organizzato dalla biblioteca comunale e rivolto alle scuole di Corbetta.
Tiziana ha parlato sul suo blog della proposta che coinvolgerà i bambini di Corbetta. Per chi volesse leggere il post, lo trova qui.
Tiziana ha parlato sul suo blog della proposta che coinvolgerà i bambini di Corbetta. Per chi volesse leggere il post, lo trova qui.
Poetry Club
Sabato 25 gennaio, ore 10.30, in biblioteca, primo incontro del "Poetry Club Biblioteca Corbetta":, una nuova iniziativa della biblioteca: il punto di incontro per chi ama la poesia. Vi aspettiamo!
LOCANDINA
LOCANDINA
martedì 14 gennaio 2020
lunedì 13 gennaio 2020
Presenta il tuo libro in biblioteca
Sabato 18 gennaio, ore 10.30, in biblioteca, primo incontro dell'anno con "Presenta il tuo libro in biblioteca" , iniziativa che offre la possibilità ad autori ed editori, in particolare del nostro territorio, di presentare i propri libri in biblioteca; con il patrocinio del Comune di Corbetta e in collaborazione con Radio Magenta FM 92.2.
Presentano i loro libri:
Anna Balzarotti / Francesca Civardi, Linda Giglio, Tiziana Ciofetti/ Paolo Saino
ingresso libero
LOCANDINA
Presentano i loro libri:
Anna Balzarotti / Francesca Civardi, Linda Giglio, Tiziana Ciofetti/ Paolo Saino
ingresso libero
LOCANDINA
giovedì 2 gennaio 2020
11/01/2020 : SBC Corbetta Biblioteca (incontro n. 09)
Sabato 11 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, in biblioteca, riprendono gli appuntamenti del Silent Book Club Corbetta Biblioteca, in cui si legge insieme in silenzio.
L’iniziativa Silent Book Club nasce negli Stati Uniti con l'idea che incontrarsi in un luogo per condividere la lettura con gli amici sia divertente: il Silent Book Club Corbetta Biblioteca è il primo club italiano.
Non importa quale genere preferisci, fiction e non fiction, porta il tuo libro (oppure ne puoi prendere uno in prestito in biblioteca) al nostro incontro, leggeremo insieme, in silenzio: non ci sono letture assegnate, ognuno legge quello che vuole, nella parte finale dell'incontro si può socializzare e confrontarsi sui libri letti.
Non mancherà un coffee/tea break offerto dalla biblioteca.
10.00 -10.15: accoglienza partecipanti
10.15 -11.30: lettura silenziosa, coffee/tea break
11.30 -12.00: socializzazione e condivisione letture
Se ti piace leggere, unisciti a noi! Ti aspettiamo!
Locandina
Iscriviti a:
Post (Atom)